Ecco le informazioni su Fausto Coppi in formato Markdown, con link ai concetti chiave:
Fausto Angelo Coppi, soprannominato "Il Campionissimo" o "l'Airone", è stato uno dei più grandi ciclisti italiani di tutti i tempi. Nato a Castellania (ora Castellania Coppi), in Piemonte, il 15 settembre 1919 e morto a Tortona il 2 gennaio 1960, Coppi ha dominato il ciclismo su strada negli anni '40 e '50.
Carriera:
Primi Anni: Iniziò la sua carriera ciclistica come gregario di Gino Bartali, ma presto dimostrò il suo straordinario talento.
Successi: Vinse cinque Giri d'Italia (Giro d'Italia) (1940, 1947, 1949, 1952, 1953), due Tour de France (Tour%20de%20France) (1949, 1952), un Campionato del Mondo su strada (1953), una Parigi-Roubaix (Parigi-Roubaix) (1950), una Freccia Vallone (1950) e un Milano-Sanremo (Milano-Sanremo) (1946, 1949).
Stile: Coppi era noto per il suo stile elegante in bicicletta, la sua capacità di eccellere sia in salita che a cronometro, e la sua determinazione.
Rivalità:
Vita Personale:
Morte:
Eredità:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page